Hai una domanda? Chiamaci al numero: +86 21 6669 3082

Introduzione dello scambiatore di calore raschiatore

Introduzione dello scambiatore di calore raschiatore

Uno scambiatore di calore a raschiatore è un tipo di scambiatore di calore utilizzato per trasferire calore tra due fluidi, prevenendo al contempo la formazione di incrostazioni o accumuli sulle superfici di scambio termico. Le incrostazioni si verificano quando le impurità presenti nei fluidi si accumulano sulle superfici dello scambiatore di calore, riducendo l'efficienza dello scambio termico e potenzialmente causando problemi operativi.

Il design di uno scambiatore di calore a raschiatore include un meccanismo, spesso costituito da lame rotanti o raschiatori, che rimuove o agita costantemente il materiale incrostante dalle superfici di scambio termico. Questa azione contribuisce a mantenere efficiente lo scambio termico e a prolungare la vita utile dello scambiatore di calore.

Ecco come funziona in genere uno scambiatore di calore a raschiatore:

Circolazione dei fluidi: due fluidi, tipicamente un fluido caldo e uno freddo, scorrono attraverso canali separati all'interno dello scambiatore di calore. I fluidi possono essere liquidi, gas o una combinazione di entrambi.

Trasferimento di calore: il calore viene trasferito dal fluido caldo al fluido freddo attraverso le pareti dello scambiatore di calore. Questo può avvenire sia per contatto diretto tra i fluidi, sia per contatto indiretto attraverso le pareti dello scambiatore di calore.

Prevenzione delle incrostazioni: durante il passaggio dei fluidi attraverso lo scambiatore di calore, eventuali impurità o materiali incrostanti presenti tendono a depositarsi sulle superfici di scambio termico. Nel tempo, questo strato di incrostazioni può ridurre l'efficienza dello scambio termico.

Meccanismo di raschiatura: in uno scambiatore di calore a raschiatore, sono presenti raschiatori meccanici o lame che si muovono continuamente lungo le superfici di scambio termico. Questi raschiatori rimuovono il materiale incrostante e ne impediscono l'accumulo. I raschiatori possono essere collegati a bracci rotanti o ad altri meccanismi che garantiscono una copertura completa della superficie.

Trasferimento di calore efficiente: impedendo l'accumulo di incrostazioni, lo scambiatore di calore a raschiatore mantiene un trasferimento di calore efficiente tra i due fluidi, consentendo loro di scambiare calore senza una significativa diminuzione delle prestazioni.

Gli scambiatori di calore raschianti sono comunemente utilizzati in settori in cui l'incrostazione è un problema importante, come l'industria chimica, petrolchimica e alimentare. Contribuiscono a ridurre i tempi di fermo per la pulizia, ad aumentare l'affidabilità delle apparecchiature e a migliorare l'efficienza energetica.

È importante notare che, sebbene gli scambiatori di calore a raschiatore siano efficaci nel prevenire le incrostazioni, introducono anche complessità a causa delle parti mobili e dei meccanismi coinvolti. Una manutenzione e un monitoraggio adeguati sono essenziali per garantirne un funzionamento affidabile e per prevenire problemi al meccanismo di raschiamento stesso.


Data di pubblicazione: 28 agosto 2023