Linea di produzione di margarina da tavola
Linea di produzione di margarina da tavola
Linea di produzione di margarina da tavola
Video di produzione:https://www.youtube.com/watch?v=3cSJknMaYd8
Una linea di produzione completa di margarina da tavola prevede una serie di processi per la produzione di margarina, un sostituto del burro a base di oli vegetali, acqua, emulsionanti e altri ingredienti. Di seguito è riportato uno schema di una tipica linea di produzione di margarina da tavola:
Attrezzatura principale della linea di produzione di margarina da tavola
1. Preparazione degli ingredienti
- Miscelazione di oli e grassi: gli oli vegetali (palma, soia, girasole, ecc.) vengono raffinati, sbiancati e deodorati (RBD) prima della miscelazione per ottenere la composizione di grassi desiderata.
- Preparazione della fase acquosa: acqua, sale, conservanti e proteine del latte (se utilizzate) vengono mescolati separatamente.
- Emulsionanti e additivi: vengono aggiunti lecitina, mono e digliceridi, vitamine (A, D), coloranti (beta-carotene) e aromi.
2. Emulsione
- Le fasi oleosa e acquosa vengono combinate in un serbatoio di emulsione sottoponendo la miscelazione ad alto taglio per formare un'emulsione stabile.
- Il controllo della temperatura è fondamentale (in genere 50–60 °C) per garantire una miscelazione adeguata senza cristallizzazione dei grassi.
3. Pastorizzazione (facoltativa)
- L'emulsione può essere pastorizzata (riscaldata a 70–80 °C) per uccidere i microrganismi, soprattutto nei prodotti contenenti componenti del latte.
4. Raffreddamento e cristallizzazione (processo Votator)
La margarina viene sottoposta a rapido raffreddamento e testurizzazione in uno scambiatore di calore a superficie raschiata (SSHE), chiamato anche votatore:
- Unità A (raffreddamento): l'emulsione viene sottoposta a surraffreddamento a 5–10°C, avviando la cristallizzazione del grasso.
- Unità B (Impastamento): l'impasto parzialmente cristallizzato viene lavorato in un agitatore a perni per garantire una consistenza liscia e la giusta plasticità.
5. Tempra e riposo
- La margarina viene tenuta in un tubo di riposo o in un'unità di temperaggio per stabilizzare la struttura cristallina (i cristalli β' sono preferiti per la loro scorrevolezza).
- La margarina in vaschetta mantiene una consistenza più morbida, mentre la margarina in blocchi richiede una strutturazione dei grassi più dura.
6. Imballaggio
Margarina in vaschetta: inserita in contenitori di plastica.
Margarina in blocchi: estrusa, tagliata e avvolta in carta pergamena o stagnola.
Margarina industriale: confezionata alla rinfusa (secchi, fusti o contenitori da 25 kg).
7. Stoccaggio e distribuzione (cella frigorifera)
- Conservato a temperature controllate (5–15°C) per mantenere la consistenza.
- Evitare sbalzi di temperatura per impedire la formazione di granulosità o la separazione dell'olio.
Attrezzatura chiave in una linea di produzione di margarina da tavola
- Serbatoio di miscelazione dell'olio
- Miscelatore per emulsione
- Omogeneizzatore ad alto taglio
- Scambiatore di calore a piastre (pastorizzazione)
- Scambiatore di calore a superficie raschiata (Votator)
- Addetto al perno (Unità C per l'impasto)
- Unità di tempra
- Macchine per il riempimento e l'imballaggio
Tipi di margarina prodotti dalla linea di produzione di margarina da tavola
- Margarina da tavola (per consumo diretto)
- Margarina industriale (per panificazione, pasticceria, frittura)
- Margarina a basso contenuto di grassi/senza colesterolo (con miscele di oli modificati)
- Margarina vegetale/vegana (senza componenti lattiero-caseari)